Chi siamo

La Chiesa Autonoma Ortodossa Italiana, nasce nel 2016, per volontà del Professor Armando Corino, docente di filosofia e psicologo, coadiuvato da un gruppo di ecclesiastici, provenienti da diverse realtà ortodosse e cattoliche, nonché di fedeli cristiani, a seguito della soppressione della Metropolia di Milano della Ucrainian Autocephalous Orthodox Church (U.A.O.C.).

Tale associazione di culto non cattolico, in corso di trasformazione in ente di culto riconosciuto dalle istituzioni pubbliche, è stata fondata con l’obiettivo di proseguire il proselitismo della Chiesa Ortodossa Ucraina in Italia.

Monsignor Teodoro, al secolo Prof. Armando Corino, nasce ad Asti in data 1 gennaio 1946. Dopo aver ottenuto una Laurea in Filosofia, si dedica all’insegnamento in vari licei classici del nord Italia. Forte appassionato di psicolgia, completa gli studi accademici e successivamente ottiene una seconda laurea in Psicologia e si iscrive all’Ordine Nazionale degli Psicologi.

Insieme all’ attività di professore al liceo classico e di psicologo c’è però una forte passione per la teologia e la filantropia.

Incontra S.E. Mons. Basilio, al secolo Grillo Miceli, eminente membro della Chiesa Ortotossa Ucraina (U.A.O.C.) e resta affascinato dall’opera ecumenica di questo alto prelato ortodosso che gli fece maturare l’idea di riceve l’Ordinazione d’apprima Diaconale, successivamente Sacerdotale in data 21 gennaio 2007.

Viene consacrato episcopo dal compianto Mons.Basilio e da S.E.Vladimiro in data 12 febbraio 2009, incardinato nella Chiesa del Gallia Cisalpina di emanazione diretta della U.A.O.C.,nata a seguito della soppressione della Metropolia di Milano della Ucrainian Autocephalous Orthodox Church, e assume la carica di Vescovo di Eraclea.

Poco dopo, l’Arcivescovo Basilio decide autonomamente di entrare a far parte del Santo Sinodo della Chiesa Ortodossa in Italia fondata dall’Arcivescovo Antonio De Rosso, diventando di fatto Vicario Generale della Chiesa Ortodossa in Italia e lascia la Chiesa della Gallia Cisalpina.

L’Arcivescovo Vladimir, ex membro del Santo Sinodo della Chiesa Ortodossa Ucraina, si ritira temporaneamnete a vita monastica.

A seguito di tali eventi, il Vescovo Theodoro, decide di fondare la Chiesa Autonoma Ortodossa Italiana e assume il titolo di Arcivescovo Metropolita d’Italia, restando Vescovo della Diocesi di Eraclea.

Purtroppo la Chiesa, non avendo altri episcopi fatica ad espandere la propria opera pastorale, per cui S.Em. Rev.ma Teodoro, Arcivescovo Primate, prende la dura decione di sospendere l’attività pastorale e pone la chiesa in uno status “dormiente”.

Essendo in quiescenza, S.Em. Teodoro, decide di ritirarsi a vita monastica e fonda un piccolo monastero a Toirano (SV), coltivando l’aloe vera ed altre piante offcinali.

Decide in seguito di riattivare la Chiesa all’inizio del 2022, con l’obiettivo di terminare quanto si era prefissato con la fondazione di detta Chiesa.

In data 20 febbraio 2022 l’Arcivescovo Metropolita Theodoro, coadiuvato da altro episcopo consacra Vescovo di Seborga, l’Abate Commendatario del Principato Abbaziale di Seborga, Sua Altezza Reverendissima Giovanni Luca, gli conferisce il titolo di Arcivescovo del Principato di Monaco e del Principato di Seborga e lo accoglie nel Santo Sinodo.

In data 8 marzo 2022 l’Arcivescovo Metropolita Theodoro accoglie nel Santo Sinodo Sua Eminenza Pietro, già Vescovo in altra giurisdizione, e la conferma Vescovo di San Pietro Vernotico e Arcivescovo del Sud Italia.

Il Santo Sinodo della Chiesa Autonoma Ortodossa Italiana è ricostituito e composto dal neo Primate e due episcopi.

Il Vicario Generale, proposto dal Primate ed eletto dall’Assemblea Sinodale, è S.Em. Rev.ma Mons. Giovanni Luca, Abate Commendatario di Seborga, Arcivescovo Metropolita per il Nord Italia, il Principato Abbaziale di Seborga ed il Principato di Monaco.

Il ruolo di Cancelliere è stato conferito dal Santo Sinodo, su proposta del Primate, a S.Em.Mons. Pietro, Arcivescovo Metropolita del Sud Italia.

La chiesa è attualmente composta da tre Arcidiocesi: Nord, Centro e Sud Italia, a cui fanno capo a livello territoriale le varie Diocesi.

La C.A.O.I. ha posto ufficialmente sotto la propria tutela ecclesiastica l’Ordine Monastico di Seborga, diretta emanazione dell’Associazione di Culto “Polish National Catholic Church à

Monaco”, divenuto un ente ibrido cattolico-ortodosso in comunione stessa con la C.A.O.I. L’Ordine è amministrato dall’Abate Commendatario, attualmente composto da sacerdoti, diaconi, monaci e terziari (oblati).

La C.A.O.I. ha la sede amministrativa C/o lo Studio Legale Avv. Giuseppe Auriemma in Viale Gorizia 25/C a Roma e dispone di due Monasteri:

– Monastero dell’Ordine Monastico di Seborga, sito nel cuore del Principato Abbaziale  di Seborga.

Il Monastero dell’Ordine Monastico di Seborga, sito nel cuore del Principato Abbaziale di Seborga, è posto sotto l’autorità del Principe-Abate, S.A. Rev.ma Padre Giovanni Luca. La Cappella del Monastero dedicata a Santa Maia di Magdala, sita in Seborga (IM) è attualmente ad uso esclusivo dei Monaci ed Oblati dell’Ordine Monastico.

Per eventuali informazioni vogliate consultare la pagina Facebook dell’Ordine Monastico di Seborga, il sito internet: https://seborga.org , oppure scrivere al seguente indirizzo mail: segreteria@ordinemonastico.org .

–  Monastero di Nostra Signora della Cava, sito in San Pietro Vernotico (BR)

Il Monastero di Nostra Signora della Cava, sito in via Alcide De Gasperi n°116, 72027 San Pietro Vernotico (BR), è posto sotto l’autorità di S.Em. Mons. Pietro.

La Cappella del Monastero è aperta al pubblico al fine di poter visionare le Sante Icone di Gesù e di Maria, che dal 2003/2004 sono state oggetto di studio da parte dell’Università di Bologna per il fenomeno inspiegabile della lacrimazione di sangue umano, unico in natura. Tali Icone vengono regolarmente ispezionate delle Autorità Vaticane, che hanno apposto sigilli di garanzia.

Mons. Michele, Vicario dell’Arcivescovo del Sud Italia è a disposizione per eventuali informazioni o pellegrinaggi, previo appuntamento, al seguente indirizzo e-mail: angelodellacava@alice.it .

Per maggiori informazioni potete consultare il sito internet, https://missionarimadonnadellacava.it .

La C.A.O.I. dispone altresì di due Cappelle private, ove vengono celebrate regolarmente le Divine Liturgie:

  • Cappella del Priorato di San Michele, sita in Ventimiglia (IM) e gestita dal Presbitero Padre Andrea;
  • Cappella di Nostra Signora di Alberobello (BA), sita presso il Monastero di Nostra Signora di Alberobello, gestita direttamente dall’Archimandrita del Monastero, Mons. Giacomo Michele.

Altri luoghi di culto verranno allestiti non appena amici e benefattori sosterranno la nostra opera pastorale.

Se desideri fare una donazione e sostenere la nostra opera pastorale, utilizza il link qui sotto:

https://

Per ulteriori informazioni puoi scrivere al nostro indirizzo e-mail: info@caoi.it